Per lo screening hpv la società BD ha brevettato un nuovo test, BD Onclarity™ HPV test, che viene eseguito in laboratorio su piattaforma automatizzata BD Viper™ LT.
DETTAGLI SUL TEST BD ONCLARITY™ HPV PER LO SCREENING HPV
- Rilevazione del DNA dei 14 genotipi HPV a rischio oncogeno (HR- HPV16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58, 59,66 e 68) associati allo sviluppo del tumore cervicale, con possibilità di genotipizzazione estesa oltre ai genotipi HPV 16 e 18. Sei genotipi sono genotipizzati singolarmente e i restanti sono genotipizzati in 3 gruppi diversi (P1, P2 e P3)
- Il test analizza i geni per le oncoproteine virali E6 e E7, eliminando il rischio di falsi negativi che si possono riscontrare con l’analisi del DNA nel gene L1, a seguito di integrazione del DNA virale in quello cellulare
- Nessun falso positivo dovuto al cross reattività con genotipi HPV a basso rischio oncogeno
- Accurata rilevazione di possibili coinfezioni da parte dei diversi 14 genotipi ad alto rischio oncogeno
VALIDAZIONE CLINICA CON RISCONTRO DI ENTI INTERNAZIONALI
- University Medical Center di Amsterdam – Il test rispetta perfettamente la disciplina della direttiva europea essendo marchiato CE IVD ed è clinicamente validato secondo i criteri Meijer per l’applicabilità in screening cervicale con HPV DNA test primario (Ejegod et al., Med Microb Diagn 2013, S3, consultabile online http://dx.doi.org/10.4172/2161-0703.S3-003,come indicato anche dal Report HTA italiano di Ronco et al., E&P 2012
- Il Gisci (Gruppo Italiano per lo Screening Cervicale) – Ha dichiarato che si tratta di un test validato per lo screening cervicale, includendolo nel Rapporto N.1, v1.1 pubblicato online nel mese di Maggio
- Karolinska Instituet di Stoccolma – La società BD ha partecipato a uno studio chiamato “WHO HPV Labnet Proficiency” dove è stata eseguita una comparazione tra i valori standard di riferimento stabiliti dall’ente e i risultati ottenuti con il test BD. Il test ha superato tutte le comparazioni e il Karolinska Institutet di Stoccolma ha dato l’approvazione